Eventi del mese

Maggio
2025

In evidenza i progetti, le campagne, gli eventi e gli spettacoli di maggiore interesse, curati dalla nostra agenzia di comunicazione.

SIMLA  Valentina Bugelli

Simla Società Italiana di Medicina legale e delle Assicurazioni  

"Entomologia forense fondamentale per la giustizia: lo studio degli insetti sui cadaveri per datare la morte e lo spostamento dei corpi" .
Ne ha parlato la professoressa Valentina Bugelli dell'Istituto di medicina legale dell'Università di Parma in occasione del convegno internazionale EAFE (European Association of Forensic Entomology) che si è svolto recentemente a Parma.

Per quattro giorni Parma è la “capitale mondiale” dell'entomologia forense. L'aula magna dell'Università di Parma ha ospitato, il prestigioso convegno internazionale EAFE (European Association of Forensic Entomology) - meeting giunto alla 21esima edizione - che si è svolto in concomitanza con il congresso annuale del GIEF (Gruppo Italiano Entomologi Forensi)
L'evento, patrocinato dalla Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni (SIMLA), è stato fortemente voluto dalla professoressa Valentina Bugelli dell'Istituto di medicina legale dell'Università di Parma ed è dedicato ai molteplici aspetti dell'entomologia forense tra attività di ricerca e casi giudiziari con un workshop conclusivo.   "L'entomologia è importantissima per risolvere alcuni quesiti legati strettamente alla giustizia - sottolinea la professoressa -, in primo luogo per definire l'epoca del decesso, soprattutto nei cadaveri in avanzato stato di decomposizione per i quali i metodi classici della medicina legale non possono venire in soccorso, e risulta essenziale anche per altri quesiti che riguardano lo spostamento di cadaveri. " 
Dopo la sessione preliminare, che si è tenuta il 21 maggio in apertura, con gli interventi, tra gli altri, del professore Francesco Introna, presidente SIMLA, e del professore Carlo Campobasso, componente del consiglio direttivo della Società Scientifica e presidente del gruppo italiano degli entomologi forensi,  i lavori congressuali hanno favorito i momenti di scambio e confronto tra accademici e ricercatori provenienti da tutte le università del globo, con delegati dagli Stati Uniti e dall'Australia, per sottolineare quanto questa disciplina abbia una importanza attraverso l'internazionalità.  

Ufficio stampa, newsletter, rubriche e comunicazione social media, brizzi comunicazione

Federterziario 

Referendum, FederTerziario: “Sul lavoro non si torni alle vecchie rigidità, le MPMI italiane chiedono professionalità e fidelizzazione del personale”.
In vista dei referendum la posizione dell'organismo datoriale che rappresenta oltre 90mila micro, piccole e medie imprese su tutto il territorio nazionale. 
 
Licenziamenti, contratti a termine, appalti e responsabilità in materia di sicurezza: l'8 e il 9 giugno gli italiani saranno chiamati a esprimersi su quattro quesiti referendari per abrogare alcuni passaggi normativi legati a tematiche del diritto del lavoro e su un altro che riguarda la cittadinanza. FederTerziario prende spunto dal referendum per chiedere alla politica lo sforzo di uno sguardo sul futuro che superi posizioni anacronistiche di fronte a un mercato lavoro che ormai è sempre più dinamico, esigente e globalizzato. "Il diritto del lavoro purtroppo da anni subisce modifiche continue più legate alle ideologie che alle reali esigenze del mondo produttivo che negli ultimi 10 anni, cioè dall’entrata in vigore del cosiddetto Jobs Act –spiega Alessandro Franco Segretario Generale FederTerziario –, è totalmente cambiato e avrebbe bisogno di una revisione organica capace di cogliere le nuove frontiere del mondo del lavoro e non certo dell’abrogazione di singole norme che, ormai da anni, garantiscono un discreto equilibrio tra la flessibilità che richiede il mercato e le tutele che vanno garantite ai lavoratori".           

Ufficio stampa a cura di brizzi comunicazione

FederTerziario  - referendum sul lavoro

Fonditalia

La trasformazione digitale nelle PMI: sfide di oggi, opportunità per domani

Presentata una ricerca sponsorizzata da FondItalia su come le PMI italiane stanno affrontando le sfide della transizione digitale, sia sotto il profilo dell’adozione tecnologica, sia dal punto di vista culturale, senza trascurare le intenzioni di investimento.
Lanciato nel 2021, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta una dei principali strumenti per sostenere la transizione digitale e verde del Paese. A oltre metà del percorso e con l’orizzonte del 2026 sempre più vicino, è oggi fondamentale interrogarsi sugli effetti concreti che il Piano sta producendo, non solo in termini di adozione tecnologica, ma anche rispetto all’evoluzione della cultura digitale all’interno delle piccole e medie imprese italiane. Investire in un percorso di transizione digitale, infatti, comporta un’elevata complessità, che rende spesso difficile l’orientamento, soprattutto per le imprese dimensionalmente più piccole. Un caso emblematico è rappresentato dall’intelligenza artificiale, tecnologia che si è imposta in modo prorompente nel panorama industriale grazie al potenziale impatto – economico e non – che può generare e, in particolare nel caso dell’AI generativa, anche grazie alla sua accessibilità. La digitalizzazione rappresenta un asset strategico per la competitività e un importante abilitatore per la transizione ecologica, ma pone al contempo sfide rilevanti qualora l’adozione di tecnologie avvenga in modo inconsapevole o improprio. In questo contesto, le regolamentazioni, le politiche pubbliche e gli incentivi alle imprese assumono un ruolo sempre più cruciale. Non si devono prefigurare solo come strumenti per rafforzare la competitività del tessuto imprenditoriale, ma anche come leve per promuovere un cambiamento culturale nell’approccio ai problemi, favorendo la creazione di ecosistemi collaborativi che coinvolgano le imprese e i propri stakeholder pubblici e privati.             

Ufficio stampa a cura di brizzi comunicazione

Fonditalia - Trasformazione digitale nelle PMI

ARCHIVIO EVENTI DEL MESE

Guarda anche le nostre playlist video