In evidenza i progetti, le campagne, gli eventi e gli spettacoli di maggiore interesse, curati dalla nostra agenzia di comunicazione.
In evidenza
Prosegue la programmazione su Tv 2000 di Firmato da te, una docu-serie che mette in luce il valore della gratuità e tocca la carne viva di ferite che spesso non si vogliono vedere mentre sul sito Uniti nel dono si possono scoprire tante storie di sacerdoti che fanno la differenza per le proprie comunità. Cresce Unitineldono.it il sito dedicato alla missione dei sacerdoti con tante nuove storie da scoprire ogni mese. CAM Gruoup si è aggiudicato il recuperodell’Ex Filanda a due passi da San Giovanni attualmente in stato di notevole degrado. Accanto all’attività istituzionale Simla ha avviato una nuova rubrica sul sito e sui social SIMLA Pills, curata dalla brizzi comunicazione, che ogni settimana segnala le notizie più interessanti del settore ricollegandole ad articoli, scritti dai componenti della redazione di SIMLAweb. Una panoramica molto interessante da scoprire su simlaweb.it E’ tornato Corso Polonia, il festival della cultura polacca, giunto alla 20a edizione. La manifestazione, organizzata dall’Istituto Polacco di Roma, propone un ricco calendario di eventi che portano nella capitale la musica, il cinema, il teatro e la letteratura della Polonia. Ogni mese vi raccontiamo le iniziative di maggior rilievo e condividiamo le notizie più interessanti tratte dal variegato mondo dei nostri clienti. Seguiteci anche sui nostri social per aggiornamenti in tempo reale.
Prosegue “Firmato da te” la docu serie in onda su Tv 2000 che racconta opere realizzate grazie all’8xmille alla Chiesa cattolica
A Tivoli un tetto e un’accoglienza per donne in difficoltà alla ricerca di una speranza di vita
Dal 2015 esiste un presidio di riferimento nel territorio tiburtino per donne che provengono da situazioni di marginalità, violenza e povertà. È la “Casa Santa Chiara”, una struttura di accoglienza promossa dalla Caritas diocesana di Tivoli e attivata grazie anche al fondamentale sostegno dei fondi dell’8xmille alla Chiesa cattolica. Un progetto che offre risposte diversificate e di qualità alle ospiti e che punta alla realizzazione di progetti educativi personalizzati per consentire il raggiungimento di una piena autonomia della donna, sul piano psicologico, economico e sociale. Un impegno complesso che prosegue grazie al supporto “dell’8xmille - sottolinea Claudio Lang, volontario della Caritas diocesana - che è sicuramente una risorsa fondamentale per mandare avanti la struttura e anche altri progetti in carico alla diocesi di Tivoli e Palestrina”. La “Casa Santa Chiara”, inoltre,beneficia di un profondo legame con la città che si traduce nel coinvolgimento di tanti privati cittadini nelle donazioni di alimenti, vestiario e di altri beni di prima necessità.
Promo web video e web advertising su Google a cura di brizzi comunicazione.
La “Casa sulla Roccia”, una docu-serie alla scoperta delle comunità parrocchiali
Nella periferia di Roma padre Daniele Canali e don Stefano Cascio sono promotori di progetti di inclusione sociale e di lotta alla marginalità.
Due aree della periferia est romana segnate dal declino socio-economico e dalla diffusione della criminalità sognano un futuro di rinascita a partire dalle testimonianze quotidiane delle comunità guidate da padre Daniele Canali, parroco dell’Ascensionedi Nostro Signore Gesù Cristo al Quarticciolo e da don Stefano Cascio, cui è affidata la parrocchia di San Bonaventura da Bagnoregio nel quartiere di Torre Spaccata. Le loro vite sono illustrate su TV2000 nella docu-serie “La casa sulla roccia”, che racconta storie di comunità parrocchiali, con testimonianze di laici e sacerdoti, di giovani e anziani sul senso di essere Chiesa, intesa come una casa che accoglie tutti, che difende e cura chiunque bussi alla sua porta, rivelando un mistero profondo: l’amore per il prossimo. È una periferia complessa quella del Quarticciolo, che si snoda tra Via Palmiro Togliatti e Via Prenestina. Per le sue strade e i caseggiati, chiamati “blocchi”, cammina padre Daniele. L’alleanza tra le generazioni, tra gli anziani e i ragazzi, rappresenta la forza e la bellezza di una realtà che si fa famiglia anche nelle situazioni più difficili e complesse e che si declina poi in una proposta di vita che ha visto padre Daniele sottrarre tanti ragazzi alla strada. Un’apertura nei confronti della comunità che, poco distante, a Torre Spaccata, si ritrova in una parrocchia dove le porte sono sempre aperte dalle 7 alle 22. Don Stefano Cascio, 45 anni, nato a Nizza da padre italiano e madre francese, dal 2016 è parroco di San Bonaventura da Bagnoregio e accoglie tutti con il sorriso: anziani che giocano a burraco, giovani delle scuole di calcio e rugby, rifugiati in fuga dalla guerra. “La roccia di tutto questo è nella cappellina”, dice don Stefano. Da quella Presenza tutto parte per “prendere il largo”, un motto a cui il don è molto legato e al quale sono ispirate anche le decorazioni dei locali parrocchiali, realizzateda due giovani artisti, in cui il tema del mare è costantemente presente.
Promo web video e ufficio stampa online a cura di brizzi comunicazione.
Recupero della Ex Filanda: CAM SpA e It’s vincitori del concorso internazionale Reinventing Cities di Roma
Un’opera sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale che prosegue nell’ottica della riqualificazione urbana della Capitale realizzata a fronte di un investimento complessivo da 4,5 milioni di euro
Rispondere alle sfide del cambiamento climatico a partire dal modo in cui le città sono progettate e costruite per spingere l’acceleratore su una rigenerazione urbana che possa declinarsi in decarbonizzazione, sostenibilità e resilienza. Sono questi i temi principali di C40 I Reinventing Cities, la competizione globale per il rinnovamento dei contesti urbani, che ha premiato l’intervento di CAM SpA e IT’S insieme a MAC srl, OGB Studio, SOCIP, Urban Regeneration, DoveVivo, Excellence, Arch. Lorenzo Busnengo, Andrea Jemolo, per la riqualificazione della Ex Filanda di Roma tramite l’introduzione di funzioni collettive e attività aperte al pubblico come co-working, spazi eventi, co-living e food. “L’intervento di recupero dell’Ex Filanda s’innesta in un percorso di rigenerazione urbana della Capitale che è il marchio distintivo del nostro agire - spiega l’ing. Angelo Marinelli, amministratore unico di CAM SpA - nell’ottica della prospettiva di un contesto urbano che possa coniugare le esigenze ambientali e sociali con le necessità legate alle dinamiche urbane più urgenti, come gli spazi di condivisionee la fruizione del trasporto urbano.
Ufficio stampa e gestione social network brizzi comunicazione.
Recentemente accanto all’attività istituzionale Simla ha avviato, su nostro suggerimento una nuova rubrica SIMLA Pills, pubblicata sul sito e sui social, curata dal nostro addetto stampa Rosario Battiato, che ogni settimana segnala le notizie più interessanti dell’universo medico-legale ricollegandole ad articoli, scritti dai componenti della redazione di SIMLAweb. Una panoramica molto interessante, con spunti di riflessione e notizie poco note, da scoprire su simlaweb.it Di seguito un breve estratto dell’ultima puntata
IL CASO ÖTZI: LA MUMMIA DEI GHIACCI
All’inizio di luglio, il Museo Archeologico dell’Alto Adige a Bolzano ha proposto una visita guidata al sistema di conservazione del celebre Uomo venuto dal ghiaccio. Il cosiddetto “Icemanbox”, l’area della cella frigorifera di Ötzi, apre al pubblico una volta all’anno. A curarne la conservazione sono Oliver Peschel, medico legale all’Università di Monaco di Baviera, e Martina Tauber, patologa all’ospedale regionale di Bolzano (leggi qui). La cosiddetta Mummia del Similaun, conosciuta come Ötzi, è un reperto antropologico rinvenuto il 19 settembre 1991 in Trentino- Alto Adige, in prossimità del confine austro-italiano, ed è un corpo di essere umano di sesso maschile risalente all’età del rame (circa 3300-3100 anni a.C. – leggi qui). Di recente è stato al centro di un dibattito sulle sue origini, poi chiarito dal prof. Paolo Francalacci, esperto di Genetica di Popolazioni e Genetica Evoluzionistica dell’Università di Cagliari (leggi qui).
Ufficio stampa, redazione newsletter e gestione social network brizzi comunicazione
L’Italia ha la necessità (urgente) di lavoratori preparati e competenti
Un convegno alla Camera dei Deputati ha inquadrato lo stato dell’arte della professionalizzazione dei lavoratori italiani in vista delle sfide, decisive, del 2024 dovute ai fondi del PNRR
Sono oltre 230mila i posti di lavoro vacanti che le aziende non riescono a coprire per mancanza di disponibilità. La fotografia scattata da Unioncamere-Anpal, attraverso il sistema informativo Excelsior, ha, inoltre, evidenziato un aumento rispetto al 2022 di 7 punti percentuali passando dal 38,6% del 2022 al 45,6% di quest’anno. Per il 13,5% delle aziende interessate dall’indagine di Unioncamere la carenza di assunzioni è dovuta alla preparazione inadeguata dei candidati. Il lavoro, dunque, c’è ma non si trovano lavoratori preparati alle necessità aziendali. Con il rischio, nel 2024, di perdere ulteriore terreno perché, come ha evidenziato la Banca d’Italia, gli oltre 300mila posti di lavoro ad alto valore aggiunto che saranno creati grazie ai fondi del PNRR per accompagnare le transizioni digitali, ambientali ed energetiche non troveranno risposte professionali adeguate nella platea dei lavoratori del nostro Paese. Per superare questa criticità, che pone l’Italia in una posizione arretrata rispetto alle economie europee, si è discusso oggi pomeriggio in un convegno organizzato da ExpoTraining in collaborazione con FondItalia (Fondo Formazione Italia), sul tema “Il superamento del mismatch per l’occupazione e la competitività attraverso l’apprendimento permanente” che si è svolto oggi nell’Aula dei Gruppi Parlamentari alla Camera dei Deputati. Se da un lato, come ha certificato l’Istat, l’occupazione è in crescita ed è salita ai massimi dal 2004 con una quota pari al 61%, dall’altro il lavoro è cresciuto perché la domanda di lavoratori da parte delle imprese viene soddisfatta soltanto attraverso personale non qualificato.
Ufficio stampa a cura di brizzi comunicazione.
Animatori turistici: un contratto nazionale per oltre 60mila professionisti del mondo dell’intrattenimento: da FederTerziario e UGL tutela e spinta per gli operatori e le aziende
Un’iniziativa che potrebbe interessare quasi 10mila imprese: in primo piano le agenzie che offrono, tra le diverse professionalità, personale per animazione, spettacolo turistico e babysitting
L’era pre-covid è ancora lontana: gli ultimi dati Istat - presentati nel rapporto competitività 2023 - hanno fatto registrare, rispetto al periodo precedente all’emergenza sanitaria, una contrazione nel comparto delle aziende artistiche, sportive e di intrattenimento pari a -4,7% di imprese e al -10,1% di addetti. Di questo vasto e complesso settore FederTerziario ha seguito dinamiche ed esigenze sin dalla firma del primo CCNL, che risale al 2019. Un’attenzione che è stata confermata con il rinnovo del Contratto Collettivo nazionale lavoro per i dipendenti delle aziende di animazione, spettacolo turistico, contatto, miniclub, babysitting, ludoteche e sport. Il contratto collettivo nazionale di lavoro disciplina i rapporti di lavoro dipendente delle aziende che, in qualità di soggetti terzi rispetto alle strutture alberghiere, ai villaggi turistici, agli stabilimenti balneari, alle discoteche, ai pub, ai parchi divertimento, acquatici o tematici, o comunque rispetto ad eventi, spettacoli o intrattenimenti in generale, impieghino personale addetto all’intrattenimento di adulti e bambini.
Ufficio stampa a cura di brizzi comunicazione.
Grande successo per Corso Polonia
Si è svolto a metà giugno Corso Polonia, il festival della cultura polacca. Giunta alla 20a edizione, la manifestazione, organizzata dall’Istituto Polacco di Roma, ha proposto un ricco calendario di eventi che hanno portato nella capitale la musica, il cinema, il teatro e la letteratura della Polonia. La kermesse si è aperta all’Accademia Filarmonica Romana, con cui l’Istitutocollabora da anni, con il concerto dei Dagadana la band che da oltre 15 anni unisce elementi della cultura polacca e ucraina attraverso il jazz, elettronica e world music, attingendo alle opere più antiche conservate nelle terre slave. Un’intesa settimana che si è snodata tra la sede dell’Istituto Polacco, dove si sono svolti alcuni incontri culturali, il teatro Belli dove è andato in scena lo spettacolo teatrale Nella testa di W, liberamente tratto da Il pazzo e la monacadiS.I. Witkiewicz e il Nuovo Cinema Aquila, dove è stata presentata la commedia ABC miłości | The Alphabet of Love di Michał Waszyński, pellicola del 1935, illustrata da Michał Pieńkowski, della Filmoteka Narodowa Instytut Audiowizualny.
Ufficio stampa a cura di brizzi comunicazione.
Guarda anche le nostre playlist video