In evidenza i progetti, le campagne, gli eventi e gli spettacoli di maggiore interesse, curati dalla nostra agenzia di comunicazione.
In evidenza
Ogni inizio mese vi apriamo le porte del nostro “dietro le quinte”: vi raccontiamo i progetti più stimolanti che abbiamo realizzato negli ultimi trenta giorni e vi sveliamo le novità più curiose e sorprendenti dal mondo dei nostri clienti.
Un viaggio tra creatività, strategia e risultati concreti.
Per non perdervi nemmeno un aggiornamento, seguiteci anche sui nostri canali social!
Dal mondo cattolico: al via la nuova campagna 8xmille della Chiesa cattolica che sensibilizza sul rilievo della firma. Su Unitineldono.it trovate tante storie di sacerdoti al fianco delle proprie comunità.
Dal diritto del lavoro in sanità: COSTANTINO& partners intervienesui referendum del prossimo 8 e 9 giugno che vedranno i cittadini esprimersi anche in materia di lavoro. Dall’universo associativo: SIMLA patrocina il convegno internazionale di entomologia forense, anche FederTerziario interviene sui referendum mentre Fonditalia ha partecipato al convegno “La trasformazione digitale nelle PMI: sfide di oggi, opportunità per domani” nel corso del quale è stata presentata una ricerca promossa dall’ente.
Al via la nuova campagna della Conferenza Episcopale Italiana che racconta la “Chiesa in uscita” .
Lodi è protagonista con la Casa Regina Pacis che accoglie giovani donne in cerca di un nuovo inizio
Non solo luogo di accoglienza, ma anche spazio di incontro e di dialogo interculturale. Questa la finalità della Casa Regina Pacis, fortemente voluta dalla Diocesi di Lodi, che accoglie donne in difficoltà favorendone l’inclusione sociale. Situata nel cuore della città, nel popolare quartiere Borgo, in via San Giacomo 15, la Casa offre una prima accoglienza temporanea a donne in stato di fragilità, aiutandole in un regolare inserimento nel territorio.
Nata come opera di carità dell'Anno Giubilare 2000, recentemente ristrutturata, grazie al prezioso contributo dei fondi 8xmille alla Chiesa cattolica, e inaugurata l’8 marzo 2024, lastruttura offre un rifugio a donne provenienti da diverse parti del mondo. Casa Regina Pacis è una delle opere al centro dellanuova campagna di comunicazione dell’8xmille alla Chiesa cattolica, on air dal 13 aprile, che ha l’obiettivo di mostrare il valore di una firma che si traduce in ospitalità, solidarietà e speranza. “Qui, ogni donna accolta trova non solo un tetto e pasti caldi - spiega Luca Servidati, responsabile comunicazione della Caritas Lodi -ma anche un supporto concreto per ricostruire la propria esistenza attraverso percorsi formativi, assistenza psicologica, legale e sanitaria. Grazie alla significativa ristrutturazione, realizzata con il fondamentale contributo dell’8xmille alla Chiesa cattolica, i due piani superiori dell’edificio sono ora interamente dedicati all'accoglienza, con una cucina e un'area comune. Al piano terra, invece, sono stati allestiti locali per riunioni, un ufficio per richiedenti asilo, uno spazio per i volontari e un emporio solidale”.
Ufficio stampa, comunicazione social X 8xmille a cura di brizzi comunicazione.
"Entomologia forense fondamentale per la giustizia: lo studio degli insetti sui cadaveri per datare la morte e lo spostamento dei corpi" .
Ne ha parlato la professoressa Valentina Bugelli dell'Istituto di medicina legale dell'Università di Parma in occasione del convegno internazionale EAFE (European Association of Forensic Entomology) che si è svolto recentemente a Parma.
Per quattro giorni Parma è la “capitale mondiale” dell'entomologia forense. L'aula magna dell'Università di Parma ha ospitato, il prestigioso convegno internazionale EAFE (European Association of Forensic Entomology) - meeting giunto alla 21esima edizione - che si è svolto in concomitanza con il congresso annuale del GIEF (Gruppo Italiano Entomologi Forensi).
L'evento, patrocinato dalla Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni (SIMLA), è stato fortemente voluto dalla professoressa Valentina Bugelli dell'Istituto di medicina legale dell'Università di Parma ed è dedicato ai molteplici aspetti dell'entomologia forense tra attività di ricerca e casi giudiziari con un workshop conclusivo. "L'entomologia è importantissima per risolvere alcuni quesiti legati strettamente alla giustizia - sottolinea la professoressa -, in primo luogo per definire l'epoca del decesso, soprattutto nei cadaveri in avanzato stato di decomposizione per i quali i metodi classici della medicina legale non possono venire in soccorso, e risulta essenziale anche per altri quesiti che riguardano lo spostamento di cadaveri. "
Dopo la sessione preliminare, che si è tenuta il 21 maggio in apertura, con gli interventi, tra gli altri, del professore Francesco Introna, presidente SIMLA, e del professore Carlo Campobasso, componente del consiglio direttivo della Società Scientifica e presidente del gruppo italiano degli entomologi forensi, i lavori congressuali hanno favorito i momenti di scambio e confronto tra accademici e ricercatori provenienti da tutte le università del globo, con delegati dagli Stati Uniti e dall'Australia, per sottolineare quanto questa disciplina abbia una importanza attraverso l'internazionalità.
Ufficio stampa, newsletter, rubriche e comunicazione social media, brizzi comunicazione
Referendum: alla regolamentazione dei licenziamenti dovrebbe pensare il Legislatore.
Costantino: “I referendum rappresentano sempre una scelta democratica ma la disciplina dei licenziamenti necessita di un intervento normativo organico, coraggioso e lungimirante”.
“La partecipazione democratica è sempre positiva, ma bisogna chiedersi se, in una materia così complessa come i licenziamenti, il referendum rappresenti lo strumento adeguato. La scelta a cui il cittadino/lavoratore viene chiamato è, infatti, inevitabilmente condizionata dal diretto o indiretto coinvolgimento che potrebbe indurlo a valutazioni non obiettive”.
Così Giovanni Costantino commenta il referendum che si terrà il prossimo 8 e 9 giugno e che chiamerà i cittadini a pronunciarsi su diversi temi quali l’abrogazione del regime delle tutele crescenti e del limite massimo della tutela obbligatoriaper i datori di lavoro di ridotte dimensioni, l’acausalità del contratto a termine e la sicurezza negli appalti.
Secondo il responsabile delle relazioni sindacali di Aris“la materia dovrebbe essere correttamente affrontata dal Legislatore, al quale spetta l’individuazione del giusto equilibrio tra flessibilità, necessaria a favorire l’occupazione, e tutele del lavoro, essenziali per la stabilità del sistema Paese, nel solco delle direttive comunitarie e con il necessario coinvolgimento delle parti sociali”. In una prospettiva ormai globalizzata, l’Italia può infatti competere solo garantendo da un lato regole certe e snelle di ingresso e di uscita dal mercato del lavoro, e dall’altro l’abbattimento del costo del lavoro, necessario a uno stabile incremento dell’occupazione.
Ufficio stampa a cura di brizzi comunicazione.
A Carpi si ricostruiscono le macerie, anche del cuore.
Qui don Antonio è rimasto sempre al fianco della comunità colpita dal terremoto
Sono trascorsi 13 anni dal devastante sisma che, in Emilia Romagna, ha lasciato cicatrici profonde non solo sugli edifici ma anche nell'animo delle persone. “Un terremoto, oltre al senso di instabilità, di precarietà e terrore che provoca, svela la fragilità del nostro cuore, che richiede di essere rafforzato. Certamente gli esseri umani possono riparare il tempio di pietre, ma il tempio del cuore solo il Signore lo può sanare”. Con queste parole don Antonio Dotti sintetizza l’inferno del terremoto che ha rappresentato una prova durissima per la comunità, ma anche un’occasione per scoprire una straordinaria capacità di resistenza e solidarietà.
Classe 1974, don Antonio è parroco dal 2020 della Madonna della Neve a Carpi, nel quartiere di Quartirolo. Ma nel 2012, durante il terremoto, si trovava nel delicato passaggio tra la parrocchia di Gargallo e il suo nuovo ministero a S. Pietro in Vincoli di Limidi (Soliera). “Per 8 anni consecutivi – racconta a unitineldono.it don Antonio, che è anche responsabile del Centro missionario diocesano e assistente generale della zona Scout Agesci di Carpi – ho vissuto da terremotato in un container dismesso, finanziato con il contributo dei fondi dell’8xmille alla Chiesa cattolica, per non lasciare la mia comunità, in quanto la canonica era statadichiarata inagibile”.
A Carpi, come in tutta l'Emilia colpita dal terremoto, la resilienza ha preso il posto delle macerie. Oggi la comunità guarda al futuro, con la consapevolezza che la vera ricostruzione non riguarda solo le case e le chiese, ma anche il cuore delle persone.
Ufficio stampa ,promo web video, comunicazione social X a cura di brizzi comunicazione.
Referendum, FederTerziario: “Sul lavoro non si torni alle vecchie rigidità, le MPMI italiane chiedono professionalità e fidelizzazione del personale”.
In vista dei referendum la posizione dell'organismo datoriale che rappresenta oltre 90mila micro, piccole e medie imprese su tutto il territorio nazionale.
Licenziamenti, contratti a termine, appalti e responsabilità in materia di sicurezza: l'8 e il 9 giugno gli italiani saranno chiamati a esprimersi su quattro quesiti referendari per abrogare alcuni passaggi normativi legati a tematiche del diritto del lavoro e su un altro che riguarda la cittadinanza. FederTerziario prende spunto dal referendum per chiedere alla politica lo sforzo di uno sguardo sul futuro che superi posizioni anacronistiche di fronte a un mercato lavoro che ormai è sempre più dinamico, esigente e globalizzato. "Il diritto del lavoro purtroppo da anni subisce modifiche continue più legate alle ideologie che alle reali esigenze del mondo produttivo che negli ultimi 10 anni, cioè dall’entrata in vigore del cosiddetto Jobs Act –spiega Alessandro Franco Segretario Generale FederTerziario –, è totalmente cambiato e avrebbe bisogno di una revisione organica capace di cogliere le nuove frontiere del mondo del lavoro e non certo dell’abrogazione di singole norme che, ormai da anni, garantiscono un discreto equilibrio tra la flessibilità che richiede il mercato e le tutele che vanno garantite ai lavoratori".
Ufficio stampa a cura di brizzi comunicazione
“La trasformazione digitale nelle PMI: sfide di oggi, opportunità per domani”
Presentata una ricerca sponsorizzata da FondItalia su come le PMI italiane stanno affrontando le sfide della transizione digitale, sia sotto il profilo dell’adozione tecnologica, sia dal punto di vista culturale, senza trascurare le intenzioni di investimento.
Lanciato nel 2021, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta una dei principali strumenti per sostenere la transizione digitale e verde del Paese. A oltre metà del percorso e con l’orizzonte del 2026 sempre più vicino, è oggi fondamentale interrogarsi sugli effetti concreti che il Piano sta producendo, non solo in termini di adozione tecnologica, ma anche rispetto all’evoluzione della cultura digitale all’interno delle piccole e medie imprese italiane. Investire in un percorso di transizione digitale, infatti, comporta un’elevata complessità, che rende spesso difficile l’orientamento, soprattutto per le imprese dimensionalmente più piccole. Un caso emblematico è rappresentato dall’intelligenza artificiale, tecnologia che si è imposta in modo prorompente nel panorama industriale grazie al potenziale impatto – economico e non – che può generare e, in particolare nel caso dell’AI generativa, anche grazie alla sua accessibilità. La digitalizzazione rappresenta un asset strategico per la competitività e un importante abilitatore per la transizione ecologica, ma pone al contempo sfide rilevanti qualora l’adozione di tecnologie avvenga in modo inconsapevole o improprio. In questo contesto, le regolamentazioni, le politiche pubbliche e gli incentivi alle imprese assumono un ruolo sempre più cruciale. Non si devono prefigurare solo come strumenti per rafforzare la competitività del tessuto imprenditoriale, ma anche come leve per promuovere un cambiamento culturale nell’approccio ai problemi, favorendo la creazione di ecosistemi collaborativi che coinvolgano le imprese e i propri stakeholder pubblici e privati.
Ufficio stampa a cura di brizzi comunicazione
Guarda anche le nostre playlist video