Eventi del mese

Giugno
2023

In evidenza i progetti, le campagne, gli eventi e gli spettacoli di maggiore interesse, curati dalla nostra agenzia di comunicazione.

  1. 8xmille Chiesa cattolica: Firmato da te - Tivoli (...)
  2. Uniti nel dono: La Casa sulla roccia   (...)
  3. CAM: ​​Recupero ex Filanda (... )
  4. SIMLA: La nuova rubrica SIMLA Pills    (...)   
  5. Fonditalia: Le sfide in funzione dei fondi del PNRR  (...)
  6. Federterziario: Tutela per gli operatori turistici  (...)
  7. Istituto polacco di Roma: Grande successo (...)

Federterziario 

Animatori turistici: un contratto nazionale per oltre 60mila professionisti del mondo dell’intrattenimento: da FederTerziario e UGL tutela e spinta per gli operatori e le aziende  

Un’iniziativa che potrebbe interessare quasi 10mila imprese: in primo piano le agenzie che offrono, tra le diverse professionalità, personale per animazione, spettacolo turistico e babysitting

L’era pre-covid è ancora lontana: gli ultimi dati Istat - presentati nel rapporto competitività 2023 - hanno fatto registrare, rispetto al periodo precedente all’emergenza sanitaria, una contrazione nel comparto delle aziende artistiche, sportive e di intrattenimento pari a -4,7% di imprese e al -10,1% di addetti. Di questo vasto e complesso settore FederTerziario ha seguito dinamiche ed esigenze sin dalla firma del primo CCNL, che risale al 2019. Un’attenzione che è stata confermata con il rinnovo del Contratto Collettivo nazionale lavoro per i dipendenti delle aziende di animazione, spettacolo turistico, contatto, miniclub, babysitting, ludoteche e sport. Il contratto collettivo nazionale di lavoro disciplina i rapporti di lavoro dipendente delle aziende che, in qualità di soggetti terzi rispetto alle strutture alberghiere, ai villaggi turistici, agli stabilimenti balneari, alle discoteche, ai pub, ai parchi divertimento, acquatici o tematici, o comunque rispetto ad eventi, spettacoli o intrattenimenti in generale, impieghino personale addetto all’intrattenimento di adulti e bambini.  
   
Ufficio stampa a cura di brizzi comunicazione.  

Federterziario
Istituto Polacco di Roma

Istituto polacco di Roma    

Grande successo per Corso Polonia        
Si è svolto a metà giugno Corso Polonia, il festival della cultura polacca. Giunta alla 20a edizione, la manifestazione, organizzata dall’Istituto Polacco di Roma, ha proposto un ricco calendario di eventi che hanno portato nella capitale la musica, il cinema, il teatro e la letteratura della Polonia. La kermesse si è aperta all’Accademia Filarmonica Romana, con cui l’Istitutocollabora da anni, con il concerto dei Dagadana la band che da oltre 15 anni unisce elementi della cultura polacca e ucraina attraverso il jazz, elettronica e world music, attingendo alle opere più antiche conservate nelle terre slave. Un’intesa settimana che si è snodata tra la sede dell’Istituto Polacco, dove si sono svolti alcuni incontri culturali, il teatro Belli dove  è andato  in scena lo spettacolo teatrale Nella testa di W, liberamente tratto da Il pazzo e la monacadiS.I. Witkiewicz e il Nuovo Cinema Aquila, dove è stata  presentata la  commedia ABC miłości | The Alphabet of Love di Michał Waszyński, pellicola del 1935, illustrata da Michał Pieńkowski, della Filmoteka Narodowa Instytut Audiowizualny.  

Ufficio stampa a cura di brizzi comunicazione.  

ARCHIVIO EVENTI DEL MESE

Guarda anche le nostre playlist video