In evidenza i progetti, le campagne, gli eventi e gli spettacoli di maggiore interesse, curati dalla nostra agenzia di comunicazione.
Diamo il benvenuto alla Fondazione Famiglia Ulma Soar che ci ha affidato l’ufficio stampa del “Concerto per la pace” sold out lo scorso 16 novembre all’Auditorium della Conciliazione. In corso la seconda parte della pianificazione della campagna 8xmille che racconta come la Chiesa cattolica, grazie alle firme dei contribuenti riesca ad offrire aiuto, conforto e sostegno ai più fragili con il supporto di centinaia di volontari, sacerdoti, religiosi e religiose.Al via la nuova campagna Uniti nel dono volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla missione dei sacerdoti e sul rilievo del sostentamento del clero. CAM punta l’attenzione sulla carenza di manodopera specializzata mentre SIMLA ha patrocinato il convegno di Traumatologia Clinica e Forense sul tema “Le cause di insuccesso in ortopedia e in medicina riabilitativa: dal planning al contenzioso” e, in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne ha presentato il contributo video delle massime esperte italiane. Prosegue la presentazione dei dati dei 6 sportelli annuali di FondItalia: questo mese è la volta dell’Emilia Romagna che ha incrementato gli investimenti nella formazione mentre FederTerziario riporta l’attenzione sul salario minimo.
Non è mai solo una firma. È di più, molto di più
E’ in corso la seconda parte della campagna annualeche ricorda il valore della firma per destinare l’8xmille alla Chiesa cattolica mentre su Google la pianificazione è attiva tutto l’anno. La Chiesa si affida alla libera scelta dei cittadini, da riconfermare ogni anno, per proseguire la sua opera di pastorale, provvedere al sostentamento dei sacerdoti diocesani e assicurare risorse ai progetti caritativi sul territorio nazionale. Quest’anno la campagna, che racconta otto storie di speranza e di coraggio, fa tappa a Casa Wanda, centro di sollievo per malati di Alzheimer situato nel cuore di Villa Glori a Roma, presso il complesso dell’ex Colonia Marchiafava. Ristrutturata grazie alla donazione della Fondazione Wanda, da sempre impegnata ad aiutare e assistere anziani fragili e soli, e promossa dalla Caritas di Roma, la struttura accoglie gratuitamente fino a 20 persone al giorno. Qui gli ospiti si ritrovano in un luogo accogliente e stimolante, insieme con i propri familiari. Ambienti interni sicuri e spazi esterni progettati con cura favoriscono una corretta stimolazione mentale e fisica, grazie anche a laboratori ed attività creative coordinati da personale specializzato.
Sul sito www.8xmille.it e sul canale YouTube 8xmille sono disponibili gli spot ed i video delle singole opere oggetto della campagna 2022.
Promo web video e web advertising su Google a cura di brizzi comunicazione.
A l via la nuova campagna di comunicazione a sostegno della missione dei sacerdoti
#UNITIPOSSIAMO è l’hastag della nuova campagna della Conferenza Episcopale Italiana che intende sensibilizzare i fedeli e si sofferma sul valore della donazione. I sacerdoti non sono più i soli protagonisti, ma condividono questo ruolo con l’intera comunità. “La campagna 2022 fa perno sulla comunità e sul suo valore nella società. Abbiamo pensato che fosse giusto ed efficace dare spazio e visibilità -spiega il responsabile del Servizio Promozione per il sostegno economico alla Chiesa cattolica, Massimo Monzio Compagnoni-non solo ai sacerdoti ma anche a quelle realtà che, grazie ai propri pastori, sono sempre più unite nei valori cristiani, e che senza il loro prezioso punto di riferimento non potrebbero sopravvivere. Lo spot ruota intorno al concetto dell’unione e degli obiettivi che si possono raggiungere insieme.”
On air da novembre, la campagna si snoda tra spot tv, radio, web, stampa e racconta, attraverso scorci di vita quotidiana, il ruolo chiave della “comunità”: dalle attività del doposcuola alle partite di calcio nell’oratorio, dall’impegno dei volontari a quello degli anziani, dall’assistenza all’ascolto dei più bisognosi. Comunità che sono vere e propria protagoniste, motori delle numerose attività, coese intorno al proprio parroco, un amico cui rivolgersi nel momento del bisogno e con cui condividere i momenti importanti della propria vita.
Promo web video e ufficio stampa online a cura di brizzi comunicazione.
Edilizia, scomparsi 600 mila addetti in dieci anni. CAM Spa segnala: "Imprese costrette a tamponare l'ennesima emergenza per il settore”
Gli incentivi governativi hanno segnato una svolta per i livelli occupazionali del comparto edilizio, garantendo dopo anni di incertezze un aumento delle assunzioni di manodopera fin quasi all’8 per cento in più. Ne è derivata una vera e propria esplosione della domanda, che ha determinato una mancanza massiccia di lavoratori specializzati, anche a seguito del ridimensionamento delle maestranze che aveva caratterizzato lo scorso decennio. A spiegarlo è l’ingegnere Angelo Marinelli, amministratore della CAM Spa, che in relazione ai recenti dati Eurispes che segnalano la scomparsa di 600 mila unità di manodopera specializzata, sottolinea come “sarà difficile arrivare presto ad un livellamento tra la domanda e l'offerta di lavoro nel comparto edile, ancora a scapito della produttività d'impresa.Contrazioni nazionali così ampie di manodopera specializzata portano inevitabilmente a problemi per le aziende”. E’ un andamento che viene confermato ed accompagnato da altri dati negativi. Stando al Centro Studi di Argenta SOA, l’assenza di manodopera qualificata è uno dei tre fattori che sta mettendo in difficoltà le attività del settore edilizio italiano. All’interno del mercato del lavoro, nel 2022, l’assenza di manodopera ha raggiunto i massimi storici e, per gli anni a venire, è stato stimato un fabbisogno occupazionale aggiuntivo diretto di circa 170 mila unità, cui si sommano 95 mila unità nei settori collegati, per un totale di 265 mila posti di lavoro. “Il rallentamento dei lavori dato dalla difficoltà di reperimento dei lavoratori – aggiunge l’Ing.Marinelli- è una realtà grave, come lo è lo slittamento delle consegne per via dell’assenza di materiali. Attualmente stiamo letteralmente ‘tamponando’ un’altra situazione di emergenza per il settore delle costruzioni”. Oggi non si trovano il 52% degli addetti alle finiture e il 60% di giovani operai specializzati. Mancano tecnici, carpentieri e geometri. Le grandi aziende sono costrette ad avviare procedure di subappalto per far fronte a quella che dovrebbe essere la routine di cantiere.
Ufficio stampa e gestione social network brizzi comunicazione.
Violenza sulle donne: il contributo della medicina legale sintetizzato in cinque video-interviste con le massime esperte italiane: prof. Cattaneo, Aprile, Argo, Buscemi e Cecchi. Il grido d'allarme SIMLA : servono più specialisti nei pronto soccorso.
Nella giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’ONU, gli spunti delle professioniste impegnate sul campo della prevenzione e della segnalazione degli abusi: dal lavoro per registrare i casi di femminicidio all’attività nelle sedi di primo soccorso fino all’impegno per intercettare le violenze anche nei ricoveri per altre ragioni. Il ruolo prioritario della medicina legale nel definire i casi di violenza contro le donne è acclarato dai risultati ottenuti sul campo, sul fronte della diagnostica, della raccolta delle prove e anche nei rapporti di interlocuzione e supporto con l’autorità giudiziaria. Una presenza che è ben identificata dalla professoressa Antonella Argo, vicepresidente SIMLA e direttrice dell’Unità operativa di medicina legale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Giaccone” di Palermo:“Operiamo nei contesti delle aree di pronto soccorso, di emergenza e urgenza, del pronto soccorso ostetrico ginecologico con diverse figure specializzate in un ambito inter e multidisciplinare per tutelare la salute della donna nel momento in cui è vittima di un attentato alla libertà sessuale. Un ruolo che potrebbe diventare maggiormente incisivo con una presenza più massiccia degli specialisti: “Le donne vittime di violenze finiscono due volte più frequentemente al pronto soccorso, pertanto se vogliamo fare prevenzione e un detecting perfetto della violenza di genere, la medicina legale deve stare nelle sedi di primo soccorso: dobbiamo essere messi nelle condizioni di poter operare”. La professoressa Cristina Cattaneo, ordinaria di Medicina Legale all’Università di Milano, sottolinea il grande rilievo degli specialisti di medicina legale nell’ambito della medicina della violenza per valutare la natura della lesione, la modalità e la dinamica che hanno molteplici declinazioni, a partire dall’importanza di rilevare gli elementi giusti in maniera scientifica perché “sappiamo - ha proseguito la professoressa - che dal 50 al 70% i casi giudiziari per violenza domestica o violenza sessuale poi finiscono nel nulla perché c’è una mancanza di prove”.
Ufficio stampa, redazione newsletter e gestione social network brizzi comunicazione
Grande successo per “Insieme”, il Concerto per la Pace che si è svolto all’Auditorium della Conciliazione con i Kalush Orchestra, vincitori dell’Eurovision 2022, organizzato dalla Fondazione della Famiglia Ulma SOAR e dall’Ambasciata della Repubblica di Polonia a Roma.
La musica intona la fratellanza tra i popoli fra tradizione e sonorità contemporanee. Sul palco dell’Auditorium della Conciliazione, il 16 novembre, si sono alternati artisti ebrei, polacchi e ucraini di fama mondiale, tra cui i Kalush Orchestra, vincitori dell’Eurovision 2022, Avraham Fried e Józef Skrzek, accompagnati dall'orchestra e coro della Filarmonica “Karol Szymanowski” di Cracovia. Parte del ricavato dell’evento e l’intera somma dell’asta di beneficenza dell’iconico cappellino rosa del frontman dei Kalush sono stati destinati al sostegno dell’Ospedale Nazionale dei Bambini di Kiev. Si intitola Insieme-Concerto della Pace l’edizione 2022 del “Festival dei Salmi di Davide”,proprioper sottolineare il sostegno unanime all’Ucraina per il tragico momento vissuto eper ricordare l’importanza di procedere coesi lungo il complicato cammino della solidarietà tra i popoli. Elementi che costituiscono il cuore dell’ideazione del Festival che suggella, tramite l’arte e i gesti concreti, valori edificanti e universali che s’ispirano alle figure eroiche dei membri della Famiglia polacca Ulma: Józef, Wiktoria e i loro sette figli (di cui uno ancora nel grembo materno), che sono stati giustiziati nel 1944 durante la II guerra mondiale per aver offerto rifugio a degli ebrei. L’evento è stato organizzato in collaborazione con l’Istituto di Memoria Nazionale polacco, The Ulma Family Museum of Poles Saving Jews in World War II con il patrocinio onorario del vice premier e ministro della cultura del patrimonio nazionale della Repubblica di Polonia Piotr Gliński. Partner strategico è BGK Polish Development Bank.
Ufficio stampa a cura di brizzi comunicazione.
Guarda anche le nostre playlist video